Isola dei Conigli

L’Isola dei Conigli si trova a Lampedusa ed è uno dei luoghi più belli e suggestivi al mondo, da visitare almeno una volta nella vita.

Situata nella costa sud-ovest, la baia dell’isola dei Conigli è parte della Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa, qui è vietata la navigazione, le immersioni subacquee e la balneazione è consentita con accesso da terra. Dal 1995 l’area è gestita da Legambiente che ogni anno attiva i campi di volontariato per sorvegliare la spiaggia durante la stagione estiva.

L’isolotto dei Conigli è completamente roccioso alto circa 26 metri. La spiaggia è una delle poche zone dove le tartarughe marine Caretta caretta depongono le uova, molti uccelli migratori vi sostano in aprile e settembre ed è l’unica area in cui vive una particolare specie di lucertola, lo Psammodromus algirus

Prima di arrivare alla spiaggia, nascosta in un vallone, si trova quella che fu la villa di Domenico Modugno. Fu proprio lui che riferendosi alla baia dei Conigli, la denominò “Piscina di Dio”.

La vegetazione tipicamente mediterranea, l’acqua cristallina dalle mille sfumature turchesi, la sabbia bianca e finissima regalano uno scenario tra i più incantevoli e affascinanti del mediterraneo, per questo, non esiste classifica delle spiagge più belle al mondo in cui non sia presente la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa.

 

spiaggia dei conigli

 

Esistono varie teorie e leggende sull’origine del nome:

  • Nel 1824 per dare un nome all’isola da apporre alle sue carte nautiche, un certo ammiraglio Smith, la definì “rabit island“. Rabit in        lingua araba significa “collegamento/che si unisce“. Smith si riferiva alla sottile striscia di sabbia che durante la bassa marea unisce        la  spiaggia dei conigli all’isolotto. Un probabile errore di trascrizione e “rabit” diventò “rabbit”, ossia coniglio in inglese.
  • Un’antica leggenda narra che un tempo, l’isolotto, fosse abitato da una colonia di conigli.
  • E ancora…osservando con attenzione, la forma dell’isolotto può ricordare quella di un coniglio, e forse da lì prese il nome.

 

La baia dell’Isola dei Conigli è accessibile tutti i giorni dalle ore 08:30 alle ore 19:30.

Al fine di tutelare e preservare questo patrimonio ambientale, dal luglio 2021 l’accesso alla Spiaggia dei Conigli, nel periodo estivo, è consentito in numero limitato e dietro prenotazione gratuita.

Gli accessi sono suddivisi in due distinte fasce orarie: 8.30-13.30 e 14.30-19.30, con la presenza massima di 550 persone a turno.

Le prenotazioni si effettuano sulla pagina web: www.prenotazionespiaggiaconigli.it

Si può accedere anche con lista d’attesa giornaliera, recandosi all’ingresso della Riserva all’inizio della fascia oraria prescelta.

 

isola dei conigli

Richiedi disponibilità